Il governo ducale gli diede il titolo e con i suoi soldi (ma ci volle un'aggiunta, ottenuta con l'alienazione di alcuni beni religiosi) costru? un politeama, che, sorto sull'area della chiesa e del convento di San Pietro Martire (demoliti nel 1818), fu ovviamente chiamato ... Il progetto fu di Pancrazio Soncini, il sipario di Gerolamo Magnani, l'inaugurazione avvenne il 2 maggio 1871, con due opere, "Ernani" di Giuseppe Verdi e "Maria di Rohan" di Gaetano Donizetti. ...
L'attributo Salentino pare sia stato aggiunto, previa richiesta del Consiglio Comunale, con Regio Decreto del 21 Settembre del 1862, per evitare confusioni con l'altro San Pancrazio Parmense. Lo stemma di San Pancrazio Salentino, ...